Chi Siamo
Acema S.p.a.
Acema S.p.a.
ACEMA (Agenzia Carburanti E Materiale Agricolo) viene fondata a Pesaro nel novembre 1945, e subito si afferma nella distribuzione dei prodotti petroliferi, allora ai primi albori.
Da sempre estremamente radicata ed attenta alle esigenze del territorio, ACEMA è stata la prima azienda ad introdurre i combustibili da riscaldamento nella città di Pesaro, in piena ricostruzione post-bellica.
Nei primi decenni di attività l’azienda ha operato e si è progressivamente rafforzata nel settore della distribuzione “extrarete” dei prodotti petroliferi, ma ha anche iniziato a porre le basi della rete distributiva locale, conseguente al fortissimo sviluppo della motorizzazione del proprio territorio, come dell’intero paese.
Sue le prime stazioni di servizio, tra cui quella sulla statale Adriatica che per anni è stata la più grande ed importante della città.
Opera sin dall’immediato dopoguerra nella distribuzione di prodotti petroliferi in rete ed extrarete.
É socio di Assopetroli (vedi link) con sede a Roma, che raggruppa i maggiori retisti italiani.
Acema ha sede e deposito a Montecchio di Sant’Angelo in Lizzola (PU) – Zona Industriale di Pesaro – e una filiale con deposito prodotti rete ed extrarete a Fermignano (PU).
L’azienda dispone di adeguata logistica rete/extrarete di proprietà, garantendo quindi i più alti requisiti di servizio e sicurezza delle forniture.
Il fatturato dell’azienda nell’esercizio 2022 è stato di € 162.140.000
Nel canale Extra Rete distribuisce circa 17 milioni di litri di prodotti quali gasolio trazione, gasolio riscaldamento, gasolio agricolo, gasolio marina e lubrificanti, oltre ad altri prodotti minori.
L’azienda distribuisce inoltre in rete oltre 90 milioni di litri di carburanti attraverso 49 Punti di Vendita (di cui 34 di proprietà e 15 convenzionati) reclamizzati con i marchi OILONE® e TAMOIL® oltre ad altri marchi indipendenti.
Attualmente sono in atto forti investimenti sulla rete di proprietà, volti a potenziare gli impianti esistenti e a realizzarne di nuovi alla luce del processo in corso di razionalizzazione della rete nazionale che prevede meno impianti, un erogato medio più alto in linea col resto d’Europa, e presenza di maggiori servizi “non-oil” nell’impianto.
Recentemente è stato inaugurato il punto vendita di Pesaro (PU) situato in via Sandro Pertini 2475 (dir. nord), una nuova stazione di servizio policarburanti in una delle principali arterie viarie della città, stazione che è dotata anche del prodotto Metano Liquido (GNL).
Prosegue inoltre il processo di sviluppo nuove stazioni di servizio e di potenziamento di alcuni impianti esistenti.
L’azienda è in grado di seguire nell’intero territorio Italiano tutte le complesse problematiche tecnico-amministrative necessarie alla realizzazione chiavi in mano dell’impianto (dall’autorizzazione comunale al collaudo nel più breve tempo possibile), l’individuazione della forma gestionale più idonea per l’impianto in funzione della sua tipologia, la ricerca e la formazione continua dei gestori, il supporto commerciale alla vendita (fidelity cards, convenzioni flotte, carte prepagate, promozioni sinergiche con la grande distribuzione presente nelle aree di intervento, ecc.), oltre naturalmente al contratto di fornitura e manutenzione dell’impianto.
Un vantaggio competitivo non secondario è costituito dalla profonda conoscenza del mercato privato rete italiano (che costituisce circa il 50 % del totale rete Italia). In considerazione di ciò e della esperienza sin qui acquisita, la nostra azienda è in grado di svolgere una qualificata attività di convenzionamento e/o acquisizione di reti di impianti od impianti singoli, anche per conto di terze società che fossero interessate alla distribuzione in rete in Italia.
Il più grande vantaggio strategico di ACEMA rispetto alle Compagnie (spesso organizzazioni molto grandi e complesse e quindi lente nell’assumere decisioni), è la competenza specifica nel seguire l’impianto dallo start-up alla maturità, motivando sia la gestione che la proprietà supportandole costantemente nel mercato locale, soprattutto in quelle attività che gli stessi non hanno materialmente il tempo o la capacità di seguire.
Con delibera del CdA del 02 aprile 2020, Acema ha adottato e approvato il Modello Organizzativo e Gestionale ai sensi del D.lgs. n.231/01 (MOG231) e il relativo Codice Etico.
Il MOG 231 esprime gli impegni e le responsabilità etiche, perseguite ed attuate nello svolgimento di tutte le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi aziendali, nel rispetto di tutti i portatori di interesse.
A questo link è possibile visionare e scaricare il PDF del Codice Etico adottato da Acema.
Nell’ottica di differenziazione degli asset aziendali stanno proseguendo forti investimenti nel settore ristorazione, nel quale l’azienda è attiva da vari anni.
L’azienda si è sempre posta come uno degli obbiettivi primari da conseguire, quello di estendere al territorio nel quale opera e nella comunità in genere i benefici della propria attività economica, diffondendo attivamente i valori di solidarietà, carità, cultura e dello sport.
Ciò si esplica molto chiaramente in molte iniziative concrete: